Il Kendo è un'arte marziale giapponese che si concentra sull'uso della spada, evoluzione dei metodi di combattimento dei samurai. Questa disciplina è caratterizzata da un profondo rispetto per le tradizioni, l'etichetta e la disciplina personale, riflettendo l'antica filosofia e i valori dei guerrieri samurai.
In Kendo, i praticanti indossano un'armatura protettiva (Bogu) e utilizzano una spada di bambù (Shinai) per l'allenamento. Il Bogu include diversi componenti: il Men protegge testa e viso; il Do protegge il tronco; il Kote protegge i polsi e le mani; e il Tare protegge la vita e le cosce. Questa armatura permette ai kendoka di colpire con forza e precisione senza causare infortuni gravi.
L'allenamento di Kendo enfatizza la corretta postura, il movimento fluido e un preciso controllo della spada. I praticanti imparano diverse tecniche di attacco e difesa, inclusi colpi mirati a specifiche aree protette dall'armatura. Questi colpi includono Men (testa), Kote (polso), Do (corpo) e Tsuki (gola). Ogni colpo deve essere eseguito con chiarezza, forza e corretto zanshin (presenza di spirito e consapevolezza).
Il Kendo non è solo una pratica fisica; ha anche un profondo aspetto spirituale e mentale. Si pone un forte accento sulla crescita personale, la disciplina, il rispetto per il partner di allenamento e il miglioramento continuo. Questa arte marziale insegna l'importanza della concentrazione, della calma interiore e della resilienza di fronte alle sfide.
Le competizioni di Kendo sono giudicate sulla base della tecnica, della forza e dello spirito dimostrati dai combattenti. Un attacco valido in Kendo non è solo un colpo tecnico corretto, ma deve anche essere accompagnato da un forte kiai (urlo), una corretta postura e un efficace zanshin.
Il Kendo è praticato a livello mondiale, con federazioni e club che si dedicano alla promozione e all'insegnamento di questa affascinante arte marziale. Gare internazionali e incontri amichevoli tra praticanti di diverse nazionalità contribuiscono a diffondere la cultura e lo spirito del Kendo ben oltre i confini del Giappone.