Il Jiu Jitsu Brasiliano, comunemente noto come BJJ, è un'arte marziale e uno sport di combattimento incentrato sulla lotta a terra e le tecniche di sottomissione. Con radici che risalgono al Judo giapponese, il BJJ è stato sviluppato e modificato dai fratelli Gracie e altri maestri in Brasile all'inizio del XX secolo. La disciplina enfatizza l'uso dell'intelligenza, della tecnica e della leva corporea per controllare e sottomettere l'avversario, rendendola efficace anche per persone più piccole o meno forti.

Nel BJJ, i praticanti indossano un kimono, noto anche come "gi", che permette l'utilizzo di una varietà di prese. Gli incontri possono svolgersi sia con che senza il gi, quest'ultimo conosciuto come "No-Gi", dove i combattenti indossano abbigliamento aderente. Le tecniche principali includono proiezioni, immobilizzazioni, leve articolari e strangolamenti. L'obiettivo è costringere l'avversario alla resa, o "tap out", attraverso queste tecniche.

Il BJJ si distingue per la sua enfasi sulla lotta a terra, contrariamente ad altre arti marziali che si concentrano in piedi. Questo aspetto lo rende particolarmente efficace nel self-defense e nelle situazioni di combattimento reale. Il BJJ insegna a controllare un avversario attraverso posizioni dominanti a terra prima di applicare una tecnica di sottomissione.

La filosofia del BJJ promuove il rispetto, l'umiltà e la disciplina, sottolineando l'importanza dell'apprendimento continuo e dell'adattamento. Gli allenamenti tipici includono riscaldamenti, istruzione tecnica, esercizi pratici e sparring, noto come "rolling", dove i praticanti testano le loro abilità in un contesto dinamico e resistente.

Il sistema di classificazione nel BJJ si basa sulle cinture, iniziando dalla bianca per i principianti e procedendo attraverso blu, viola, marrone, e nera per i praticanti avanzati. La progressione attraverso le cinture richiede anni di pratica e perfezionamento delle tecniche, riflettendo l'impegno e la dedizione richiesti in questo sport.

Il Jiu Jitsu Brasiliano è diventato popolare a livello globale, grazie in parte alle competizioni di arti marziali miste (MMA), dove le sue tecniche di grappling e sottomissione si sono dimostrate estremamente efficaci. Oggi, il BJJ è praticato da persone di tutte le età e provenienze, sia come forma di difesa personale che come sport competitivo.